07/10/2022
4 THE SEA
Nella primavera del 2021 il WLP decide di aggiungere un nuovo obbiettivo alle loro campagne extraterritoriali: il mar Mediterraneo.
Vengono dunque organizzate 4 conferenze online sul tema della tutela dei mari contattando professori di biologia marina, centri di recupero e esperti del settore.
Lo scopo della campagna "4 the Sea" era raccogliere fondi da devolvere a centri di recupero sull'isola di Lampedusa (Sicilia) e all'Asinara (Sardegna).
Il programma si concluse con successo, ma il gruppo continuò a guardare al mare per i progetti futuri.
UNDERWATER
Il Wild Life Protection ETS ha sempre considerato la tutela dell'ambiente marino una questione di primaria importanza per la conservazione della biodiversità sulla terra e dei suoi ecosistemi.
Nel 2022 il gruppo decide di organizzare qualcosa di più incisivo per supportare le numerose realtà che in tutta Italia si occupano della conservazione dei nostri mari. Da questa ambizione nasce "Underwater": campagna di sensibilizzazione accostata a un lavoro diretto e concreto sul campo.
Nel corso dell'estate 2022, i ragazzi del Wild Life Protection ETS contattano numerosi centri di recupero e pianificano diverse spedizioni sul territorio italiano per documentare il lavoro di conservazione da loro portato avanti. Inoltre a Lampedusa hanno l'occasione di lavorare, per una settimana, al Lampedusa Turtle Rescue Centre così da vivere l'esperienza sul campo.
Il risultato di questi sforzi è la creazione di un documentario sui mari italiani seguendo in particolare uno dei suoi animali più minacciati: la tartaruga marina.
L'ultimo passo del progetto è presentare il contenuto finito e organizzare una raccolta fondi a favore di un nuovo e concreto progetto WLP che verrà portato avanti in collaborazione con uno dei centri di recupero conosciuti in Sud Italia, prossimamente usciranno nuovi dettagli sulla prima campagna attica su piano nazionale: UNDERWATER Conservation Project